SCHEDA TECNICA
Popolazione residente (al 2018): 15.148
Famiglie (al 2018): 6.221 6.221
Distanza da Verona: 4 km
Viabilità: casello autostradale di Verona Est (A4 Milano-Venezia); Tangenziale Est e Tangenziale Sud
Trasporti pubblici: linee 120, 121, 123, 130, 133, 134; Stazione ferroviaria di S. Martino Buonalbergo
Scuole:
Scuola dell’infanzia: 7; Scuola primaria: 3; Istituto comprensivo: 1; Scuola secondaria di I grado: 1
Servizi assistenziali: Azienda ULSS 9 Scaligera - Distretto 1
Centri commerciali: Le Corti Venete; Verona Est Centro Commerciale
Turismo: Villa Girasole (frazione di Marcellise); Terme di Giunone (Caldiero)
Eventi: S. Martino in festa (novembre)
Comuni confinanti: Caldiero, Lavagno, Mezzane di Sotto, San Giovanni Lupatoto, Verona, Zevio
Frazioni: Casette, Marcellise, Mambrotta, Case Nuove, Ferrazze
Chi è affezionato a Verona e preferisce gravitare nelle vicinanze della città, sia per i servizi che per la vita più movimentata in generale, spesso sceglie il Comune di San Martino Buon Albergo. Perché? Forse perché è direttamente confinante e collegato, ma i prezzi sono più abbordabili e la qualità della vita è comunque più assimilabile alla serenità della provincia piuttosto che alla frenesia della città.
Quali sono gli aspetti più importanti del prendere casa in provincia di Verona? Oltre ai fattori economici e al progetto di vita, oltre all’indipendenza e all’immaginare il proprio futuro, prima dei muri viene la terra, dunque prima della casa vera e propria viene la zona, il Comune in cui risiedere. Scegliere non è sempre facile, potremmo dire per fortuna, dato che il territorio veronese è talmente vario e ricco di opzioni geografiche e urbane, che c’è l’imbarazzo della scelta.
OTTIMI COLLEGAMENTI STRADALI
San Martino Buon Albergo è distante soltanto 4 km dal quartiere di San Michele Extra e circa una decina dal centro storico della città, posizionato a est rispetto a Verona e ben collegato tramite le tangenziali Est e Sud che si snodano nell’area del casello autostradale di Verona Est. È presente anche una stazione ferroviaria sulla linea Milano-Venezia, servita dalle corse regionali di Trenitalia. Chi decide di andare a vivere qui si trova ben collegato anche verso San Bonifacio e Vicenza attraverso la Strada statale 11 Padana Superiore.
Nel comune si trovano diverse scuole dell’infanzia e primarie, mentre per i gradi d’istruzione più alti, le molte linee dei trasporti pubblici aprono facilmente il panorama delle scuole cittadine. Posto nella fascia geografica pedemontana veronese, è un Comune di pianura lambito dall’inizio dei Monti Lessini a nord, poco distante dalla val di Mezzane, mentre a sud si estende verso la Bassa Veronese dove incontra il fiume Adige. Accanto alla città dunque, ma con una vocazione paesaggistica e di tempo libero, come dimostrato dalle diverse società sportive, tra cui la Speme calcio e la San Martino Basket.
MOLTE OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Prendere casa a San Martino Buon Albergo significa poter accedere a diverse opportunità lavorative derivate dalla presenza d’importanti aziende come Aia e il gruppo Eurospin, del centro commerciale Le Corti Venete e di tutto l’indotto della zona allargata di produzione dei vini Soave DOC e DOCG, Soave Superiore DOCG e Arcole DOC, oltre a tutte le altre DOC e DOCG del Garda e Valpolicella. All’artigianato e al commercio locale si unisce quindi massicciamente l’agricoltura, che produce vini pregiati, olio, fragole, asparagi e ciliegie. Vi sono infine attività ludiche e turistiche provenienti dalle Terme di Giunone nella vicina Caldiero.
Tra gli eventi più significativi di San Martino Buon Albergo ci sono sicuramente la festa padronale San Martino in Festa nel mese di novembre e la San Martino Doc nel mese di giugno, in cui si promuove la tutela e la riscoperta del territorio dal punto di vista del turismo enogastronomico.
Già antico avamposto romano sorto sui primi insediamenti preistorici dell’aera veronese, San Martino Buon Albergo deve il suo nome sia al santo patrono che a una misteriosa origine precristiana: dove oggi sorge la chiesa parrocchiale, in epoca romana si trovava un tempio pagano dedicato al dio Bono Evento, divinità testimoniata da una lapide ritrovata nel Pantheon di Santa Maria in Stelle, poco lontano. Vivere qui significa anche condividere la storia di Villa Girasole, un edificio che ruota su sé stesso seguendo il movimento del sole, costruita nel 1929 a Marcellise e considerata un capolavoro del razionalismo, dell’Art Déco e del Futurismo, oggi di proprietà della Fondazione Cariverona.
Sei incuriosito? Guarda gli immobili in vendita a San Martino Buon Albergo, potresti trovare la casa dei tuoi sogni!