SCHEDA TECNICA
Popolazione residente (al 2018): 25.265
Famiglie (al 2018): 10.295
Distanza da Verona: 45 km
Viabilità: casello autostradale di Villamarzana-Rovigo Sud (A13 Bologna-Padova); Transpolesana; Padana Inferiore
Trasporti pubblici: linee 136, 138, 141-142, 144, 145, 152; rete urbana locale Linea B; Stazione ferroviaria di Legnago
Scuole: Scuola dell’infanzia: 10; Scuola primaria: 9; Istituto comprensivo: 2; Scuola secondaria di I grado: 3; Scuola secondaria di II grado: 7; Istituto d’istruzione secondaria superiore: 4; Centro territoriale permanente: 1
Servizi assistenziali: Ospedale Mater Salutis di Legnago ULSS 9 Scaligera
Centri commerciali: Centro Commerciale Galleria Galassia Legnago
Turismo: Parco Naturale dell’Adige, Oasi La Verbena dell’Adige, Teatro Salieri
Eventi: Festa di San Martino (novembre), Mercatino dell’Antiquariato, FloraMarket (aprile)
Comuni confinanti: Angiari, Bonavigo, Boschi Sant’Anna, Cerea, Minerbe, Terrazzo, Villa Bartolomea, Bergantino (RO), Castelnovo Bariano (RO)
Frazioni: Porto, San Vito, Canove, Terranegra, San Pietro, Casette, Vangadizza, Vigo, Torretta
Perché trasferirsi a Legnago, a quasi 50 km a sud di Verona, nella Bassa Veronese? La distanza dal capoluogo può spaventare, ma in realtà ci sono molti ottimi motivi per scegliere quello che fino a pochi anni fa era il centro più popoloso della provincia. Perché è una cittadina con la sua identità storica e autonomia di servizi, perché appartiene a un contesto naturale e paesaggistico riscoperto negli ultimi anni, perché ha una buona economia e molte squadre in diversi sport.
IL BELLO DELLA CAMPAGNA
L’economia locale è supportata dalla viabilità strategica come snodo nel basso Veneto; dopo il forte sviluppo industriale negli anni Ottanta, oggi i settori più importanti della parte urbana sono quello idraulico, manifatturiero e meccanico, mentre nelle pianure circostanti trovano ampio spazio l’agricoltura e l’allevamento. Anche il commercio è molto vivace grazie alle numerose attività commerciali nel centro di Legnago e ai diversi centri commerciali di medie dimensioni.
TURISMO, SPORT E SVAGO
Questo territorio ha visto un incremento dell’affluenza turistica dovuta alla posizione strategica per raggiungere le città di Mantova, Rovigo, Vicenza, Padova e Ferrara; i turisti interessati a visitare queste zone possono godere di un’ampia offerta di Bed & Breakfast e turismo rurale in generale, arricchito dai percorsi naturalistici e cicloturistici lungo gli argini del fiume Adige, che portano fino alla foce del fiume a Rosolina Mare. Assieme all’industria e ai servizi, anche il turismo offre diverse opportunità lavorative.
Le strutture sportive di Legnago permettono a grandi e piccoli di praticare numerosissimi sport e ospitano molte squadre di calcio, pallavolo, basket e triathlon; negozi, servizi e ristoranti anche di buon livello consentono svaghi domenicali, e qui si tengono importanti eventi come la Festa padronale di San Martino in novembre, il FloraMarket in aprile e il Mercatino delle pulci, molto frequentato dagli amanti del vintage e dell’antiquariato.
Insediamento preistorico legato al fiume Adige da cui è lambito, ha sviluppato con esso la sua storia ed economia e non mancano importanti testimonianze storiche: a Legnago è nato il noto musicista e compositore Antonio Salieri cui è dedicato l’elegante teatro cittadino; sono presenti chiese romaniche e un duomo, un museo e un centro archeologico, oltre al bellissimo Torrione, ultima vestigia delle antiche mura cittadine costruite durante il periodo della Serenissima.
Sei incuriosito? Guarda gli immobili in vendita a Legnago, potresti trovare la casa dei tuoi sogni!