SCHEDA TECNICA
Popolazione residente (al 2018): 17.630
Famiglie
(al 2018): 7.219
Distanza
da Verona: 16 km
Viabilità: caselli autostradali di
Sommacampagna (A4 Milano-Venezia) e Verona Nord (A22 Modena-Brennero); Strada Statale
11 Verona - Peschiera
Trasporti
pubblici: linea
161
Scuole: Scuola dell’infanzia: 5; Scuola
primaria: 4; Istituto comprensivo: 2; Scuola secondaria di I grado: 2
Servizi
assistenziali: Azienda
Ulss 9 Scaligera - Distretto 4 (Bussolengo)
Centri
commerciali: Centro
Commerciale La GrandeMela Shoppingland (frazione di Lugagnano)
Turismo: chiese medievali e ville
rinascimentali
Eventi: Sagra di S. Luigi (settembre); Carnevale
di Lugagnano (Quaresima)
Comuni
confinanti: Bussolengo,
Castelnuovo del Garda, Sommacampagna, Valeggio sul Mincio, Verona
Frazioni: Lugagnano, Palazzolo, San Giorgio
in Salici
Prendere casa nel Comune di Sona è l’idea migliore che
possa venire a chi ha sempre sognato di abitare in collina e ama i territori
paesaggisticamente belli e curati, ma non vuole vivere in zone troppo isolate.
Trasferirsi qui significa fare una scelta davvero strategica se si ama il
contatto con la campagna, la bellezza delle colline, la vicinanza alla città e
alla vita movimentata del Garda.
LA TRANQUILLITÀ DELLA COLLINA, A
DUE PASSI DA TUTTO
Sona si trova a 16 km
dalla città di Verona e a 12 km da Peschiera del Garda, adagiato su dolci
colline moreniche (i detriti accumulati alla base dell’antico ghiacciaio che
oggi ha lasciato posto al lago di Garda), varia la sua altitudine dai 240 metri
alla campagna pianeggiate e offre scorci di territorio ondulato esteticamente
molto suggestivi, poiché ospita importanti colture agricole di vite e olivo in
quota e frutteti di pesco in pianura.
Le tre frazioni di
Sona sono molto significative sia per prossimità al Comune sia per dimensioni e
importanza: Lugagnano è il borgo più popoloso e ospita una celebre sfilata di
carri allegorici per Carnevale; Palazzolo è un borgo molto esclusivo dal punto
di vista abitativo, con un’importante testimonianza storica (e dal suo
belvedere nel 1848 il re d’Italia Carlo Alberto osservò la battaglia di
Pastrengo) e una piccola pieve romanica; infine il più piccolo borgo di San
Giorgio in Salici è un luogo collinare di tranquilla campagna.
ECONOMIA E ITINERARI TURISTICI
Qui si trovano
alcune scuole degli ordini inferiori, mentre se per le scuole di ordini
superiori è necessario spostarsi verso i comuni limitrofi o la città (così come
per l’assistenza medico sanitaria dell’Azienda Ulss 9 Scaligera), per quanto
riguarda il settore terziario, artigianale e industriale ci sono molte
opportunità interessanti, come la presenza del grande centro commerciale La
GrandeMela Shoppingland a Lugagnano.
Anche il turismo si
sta sviluppando grazie al partenariato Terre Del Custoza (che unisce i comuni
di Bussolengo, Castelnuovo del Garda, Sommacampagna, Sona, Valeggio sul Mincio,
Villafranca di Verona) abbinando proposte di ospitalità, storia e cultura, enogastronomia
e itinerari turistici come l’Anello delle Terre del Custoza (un percorso cicloturistico
ondulato di circa 65 km, per esplorare tutto il territorio).
Sona fa capo a un
importante Corpo Bandistico nato nel 1831 e composto da oltre 60 elementi, che
ancora oggi partecipa e vince diverse competizioni; sempre nell’Ottocento, una
campagna di scavi archeologici ha rinvenuto testimonianze del neolitico, e il
territorio di Sona fece da sfondo alle guerre d’indipendenza. Nella zona sono presenti
corti rurali, chiese medievali e ville rinascimentali.
Sei incuriosito? Guarda gli immobili in vendita a Sona, potresti trovare la casa dei tuoi sogni!