Torniamo a parlare di Bonus Mobili 2017!
Lo sapevate che in alcuni casi, oltre alla detrazione 50% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, è possibile beneficiare di ulteriori detrazioni per l'acquisto di grandi elettrodomestici e mobili per l'immobile appena ristrutturato?
Bene, mettetevi comodi e godetevi le novità!
Innanzitutto è bene ricordare che la detrazione Mobili è concessa solo una volta nella misura del 50% delle spese documentate per mobili ed elettrodomestici fino a 10000 euro, e viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Inoltre, sebbene sia indipendente sotto il profilo normativo, dev'essere abbinata per forza a un intervento di recupero del patrimonio edilizio. In sostanza per usare il bonus mobili dovete effettuare per forza degli interventi di recupero.
Vanno bene tutti i tipi di intervento edilizio?
No. La circolare dell'Agenzia delle Entrate N.29/E del 18 settembre 2013 specifica le categorie valide, ovvero:- Manutenzione ordinaria
- Manutenzione straordinaria
- Restauro e risanamento conservativo
- Ristrutturazione edilizia
- Ripristino o ricostruzione a seguito di eventi calamitosi
Tutte le altre tipologie, come nuove costruzioni (ad esempio un'autorimessa) o lavori per i quali si accede ad altri tipi di detrazione (ad esempio detrazioni per il risparmio energetico al 65%) non permettono di accedere al bonus mobili.
Quali beni si possono acquistare con il bonus mobili?
L'agevolazione riguarda tutti i mobili che costituiscano un necessario complemento d'arredo per l'immobile ristrutturato, e quindi: letti, cassettiere, armadi, scrivanie, librerie, tavoli, sedie, divani, credenze etc. e i grandi elettrodomestici di classe energetica A+.Quindi rimangono fuori porte, pavimentazioni particolari come il parquet, tende e tendaggi, beni usati (niente mobili vintage!) e piccoli elettrodomestici.
Quando vanno pagati i mobili e gli elettrodomestici acquistati col bonus?
È essenziale che le spese vengano sostenute successivamente alla data di inizio dei lavori di ristrutturazione, ma non è necessario che questi ultimi vengano pagati prima dell'acquisto dei mobili. È poi necessario conservare i seguenti documenti per avere accesso alla detrazione:- titolo abilitativo o comunicazione dei lavori edili
- fatture di acquisto
- ricevute attestanti i pagamenti (bonifico)
- nel caso il pagamento fosse effettuato in forma elettronica, documentazione di addebito sul conto corrente e ricevuta di avvenuta transazione.