Spendere meno di luce e gas? Si può grazie al Bonus luce e gas 2017!

Spendere meno di luce e gas? Si può grazie al Bonus luce e gas 2017!


Il Bonus Luce e Gas 2017


Non è una novità, ma molte famiglie non sanno nemmeno che il Governo mette a disposizione dei fondi per coloro che hanno particolari condizioni di reddito o familiari. E non pensate sia cosa da indigenti, il Bonus è pensato anche per le famiglie numerose!

Il Bonus luce e Gas è un vero e proprio sconto sulle forniture di energia. A partire dal 2017 poi, l'importo di questo bonus è stato aumentato ed esteso a un maggior numero di famiglie. È stato  introdotto nel 2007 e serve a far risparmiare un po' di soldi alle famiglie che hanno necessita di abbattere alcune spese senza rinunciare alla qualità della vita.

Come richiedere il Bonus Luce e Gas 2017


Di norma il bonus Luce e Gas è previsto per tutte le famiglie (e anche le singole persone) che presentino un ISEE non superiore a 8107,5 euro. Il limite viene alzato però fino a 20000 euro per le famiglie numerose con più di tre figli a carico. Non solo: il Bonus Luce è accessibile anche da tutti i soggetti che - a causa di gravi malattie - siano costretti a ricorrere all'utilizzo di apparecchi di supporto vitale.

A quanto ammonta il Bonus Luce e Gas

Il Bonus è un vero e proprio sconto, e per l'energia elettrica è correlato al numero di componenti del nucleo familiare per i seguenti importi:

  • famiglia di 1-2 membri: 112 euro annui
  • famiglia di 3-4 membri: 137 euro annui
  • famiglia di 5 o più membri: 165 euro annui

Per il bonus Gas invece l'importo è correlato a diversi fattori quali la zona climatica, il numero di componenti della famiglia e alla categoria d'uso dell'immobile.
Il bonus verranno scontati direttamente dalla bolletta in proporzione ai consumi del periodo.

Come fare la domanda per il Bonus Luce e Gas

Dovrete rivolgervi al vostro Comune di Residenza o presso enti designati dal Comune, come ad esempio gli sportelli CAF e le Comunità montane, e richiedere il Bonus attraverso i moduli che trovate sul sito www.autorità.energia.it o attraverso il modulo unico che trovate sempre sullo stesso portale.

Ricordatevi che per presentare la domanda sono necessari:
  • documento di identità
  • certificazione ISEE
  • Codice POD (per l'energia Elettrica)
  • Codice PDR (per il Gas)

Il bonus durerà 12 mesi, al termine del quale dovrete ripetere la domanda.