Il climatizzatore adatto alla vostra casa

Il climatizzatore adatto alla vostra casa


All’arrivo dei primi caldi, che anno dopo anno sembrano diventare sempre più intensi, in molti prende piede il desiderio di acquistare un climatizzatore che ci aiuti a superare gli eccessi del clima, regalandoci un po’ di refrigerio. A Verona poi, i tassi di umidità elevati rendono la percezione della temperatura ancora più intensa, e in questo periodo tutti corrono ai ripari: nei vari negozi di elettrodomestici spuntano offerte per ventilatori, colonnine e condizionatori.
È molto importante, però, non lasciarsi prendere dalla frenesia e acquistare il primo condizionatore d’aria che troviamo, o il più economico. Esistono infatti dei fattori di cui bisogna tener conto, per procedere a un acquisto intelligente e soprattutto adeguato alle nostre esigenze e a quelle della nostra casa.
Di seguito una breve guida all’acquisto del climatizzatore dei vostri sogni, per passare splendide giornate alla temperatura che desiderate.

Fattori da valutare prima dell’acquisto

Prima di acquistare un climatizzatore ci sono tutta una serie di fattori da valutare; in primo luogo è importante capire se si desidera un climatizzatore fisso, più costoso e per cui è necessaria l’installazione di un tecnico ma estremamente più efficiente e silenzioso, oppure un condizionatore portatile, ideale se si desidera climatizzare ambienti ristretti o se c’è la necessità di spostarlo in ambienti diversi, ma più rumoroso e meno potente.
Una volta operata questa prima selezione, bisognerà considerare alcuni parametri:
  • Potenza;
  • Sistema di filtraggio;
  • Classe energetica;
  • Rumorosità.

Potenza

La potenza del climatizzatore corrisponde alla sua capacità di raffreddamento, e si esprime in BTU/h.
Nella scelta del climatizzatore è importante valutare la potenza dei dispositivi rispetto alle dimensioni dell’ambiente in cui va inserito, perché determinerà l’efficacia del dispositivo rispetto alle nostre esigenze.
Calcolare la potenza necessaria per climatizzare con efficienza un determinato ambiente è molto semplice: bisogna moltiplicare il volume della stanza in questione per 100. Quindi, nel caso di una sala di 20 metri quadri e un'altezza di 3 metri avremo bisogno di 6000 BTU/h, ovvero 60 (il volume in metri cubi) x 100. Va da sé che è possibile fare dei calcoli più accurati, soprattutto nel caso di installazioni di sistemi di climatizzazione per tutto l'appartamento, ma nel caso di un dispositivo portatile possiamo attenerci a questo calcolo.

Sistema di filtraggio

Il Sistema di filtraggio è fondamentale per trattenere polvere, pollini e sostanze sgradevoli che il climatizzatore potrebbe sollevare dalle superfici della vostra casa; in più è l’ideale per gli allergici e per chi possiede animali domestici. Più la generazione del climatizzatore sarà avanzata, più i filtri saranno efficienti e dotati di accessori come l’antiodore e l’antibatterico.

Rumorosità

Il grado di rumorosità di ogni climatizzatore è indicato in decibel (dB) sull’etichetta insieme agli altri parametri qui indicati. Tenete presente che la rumorosità dipende in larghissima parte dalla posizione dello Split, l’unità che eroga l’aria. Tutti i climatizzatori fissi presentano uno split esterno, per cui sono sicuramente più silenziosi dei dispositivi portatili.


Classe energetica

La classe energetica indica il peso orientativo che il climatizzatore avrà sulla bolletta. Si consiglia di valutare solo condizionatori di classe A+ o superiori; la classe energetica più alta in commercio è A+++. Per i sistemi ad alta efficienza, è possibile rientrare nel Bonus 65% per il risparmio energetico. Le prestazioni minime dei sistemi a cui è applicabile il bonus sono consultabili sul sito dell’Agenzia delle entrate.

Detrazioni fiscali

Oltre al Bonus sul risparmio energetico è possibile applicare alcune detrazioni fiscali per sostenere l’acquisto di un climatizzatore:
-    Lo Sgravio Irpef al 50% sulle ristrutturazioni, in vigore fino al 31 Dicembre 2017;
-    L’aliquota IVA agevolata al 10% applicata alle spese di manodopera;
-    Il Bonus mobili ed elettrodomestici con detrazione Irpef del 50% per apparecchi di classe energetica A+ o superiori.