Ieri in redazione ci stavamo facendo una domanda.
Perché la gente rimane a vivere a Verona?
La risposta, se vogliamo, è molto semplice: Verona è bellissima, senza dubbio. Le colline, il fiume, il centro storico, il buon vino. I motivi per amare Verona sono davvero tanti.
Vivere a Verona, conviene?
Ve lo dico subito: si, Verona è una delle città più convenienti d'Italia, se consideriamo il rapporto qualità/costo della vita. Però si sa, le parole non sono nulla senza dati precisi, e per questo la redazione di CasaeVerona si è messa alla ricerca di qualche dato più preciso - basandosi sui dati reali forniti dagli annunci immobiliari dei database italiani.
In assoluto, la zona più presente negli annunci immobiliari è il Centro Storico, con oltre 1200 annunci tra affitto e vendita. Naturalmente, assieme a Valdonega e Borgo Trento è la zona più costosa, con un prezzo che varia dai 2750 ai 2950 euro a metro quadro.
Sembrano molti, ma in realtà non lo sono.
Considerando tutti gli annunci di vendita di Verona, scopriamo che il prezzo medio degli appartamenti è di 1900€ al metro quadro: praticamente, per una casa di 100mq, il prezzo medio è di meno di 200.000 euro.
Se confrontiamo il prezzo medio degli appartamenti, scopriamo che le case a Verona costano il 45% in meno rispetto a Firenze, Milano e Roma, che hanno un prezzo medio che va dai 3100 ai 3500 euro. Non male, vero?
Se guardiamo i prezzi medi degli affitti poi, il divario appare ancora più grande: a Verona, un'appartamento di 100mq in affitto costa mediamente 810€, a fronte dei 1400€ che servono di media per affittare un appartamento delle stesse dimensioni a Milano o a Roma.
Quali sono le zone più convenienti?
A ben vedere, un difetto c'è: la quotazione dei singoli appartamenti è molto disomogenea: a seconda della zona, infatti, i prezzi possono scendere al di sotto dei 1450€/mq o salire oltre i 2400€/mq.
Questo è l'effetto dei singoli quartieri. Un appartamento in pieno centro costa quasi 3000€/mq, mentre lo stesso appartamento a Santa Lucia costa poco più di un terzo (1250€/mq).
Il vantaggio è che Verona è una città piuttosto piccola come dimensioni, e Santa Lucia, ad esempio, è a pochi minuti di auto dal Centro: una condizione assai differente rispetto a grandi metropoli come Roma o Milano.
Possiamo suddividere Verona grossomodo in 3 fasce di prezzo, a seconda della zona:
Economica: (meno di 1700€/mq)
- Golosine € 1.250
- Santa Lucia € 1.250
- Borgo Roma € 1.450
- Cadidavid € 1.450
- San Michele € 1.550
- Borgo Milano € 1.600
- San Massimo € 1.650
- Chievo € 1.650
- Mizzole € 1.650
- S. M. in Stelle € 1.650
Media: (tra 1700 e 2400€/mq)
- Musicisti / Santa Croce € 1.700
- Saval € 1.750
- B.Venezia / B.Trieste € 1.800
- San Pancrazio € 1.800
- Avesa € 1.900
- Parona di Valpolicella € 1.950
- Quinzano € 2.000
- Porto Crencano € 2.100
- San Zeno € 2.350
Alta: (sopra i 2400€/mq)
- Veronetta € 2.750
- Borgo Trento € 2.750
- Valdonega € 2.750
- Centro Storico € 2.950
- Cittadella € 2.950
Come potete vedere, zone molto belle e vivibili come Mizzole, Parona e Avesa, sono intorno al prezzo medio.
Insomma, Verona presenta delle zone residenziali belle e a buon mercato, a poca distanza dal Centro Storico, e con tutti i vantaggi di una città magica. I prezzi, negli ultimi 3 mesi sono in calo (-3%) e il costo della vita rimane molto sostenibile, anche confrontato con quello delle altre città d'Italia. Basti ricordare l'indagine di Altroconsumo del 2015, dove Verona era risultata la più conveniente d'Italia per i prezzi del cibo nei supermercati.
E tutto questo senza considerare la bellezza della nostra città, che toglie il fiato a migliaia di turisti e che non manca di togliere il fiato a noi veronesi.
E voi, quale zona preferite di Verona? Avete cercato la casa dei vostri sogni o aspettate l'occasione giusta?
Raccontateci la vostra storia!