Lo dice l’ultimo documento dell’osservatorio Istat: nel primo trimestre 2016 i prezzi delle abitazioni sono scesi dello 0,4% rispetto al mese precedente, sia per le abitazioni nuove che per quelle già esistenti. Questo vuol dire anche che il trend annuale di diminuzione dei prezzi persiste, anche se in diminuzione.
Questi sono i
numeri, ma per chi acquista cosa cambia? Di fatto il prezzo per l’acquisto di
una casa è in continua e costante diminuzione. Questo dato, unito al fatto che
il mercato è in forte aumento (i volumi di compravendita sono aumentati, nel
primo trimestre 2016, di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del 2015) evidenzia
una forte offerta. Insomma, un momento piuttosto favorevole per chi ha in mente
di comprare una casa, con piena disponibilità di immobili in vendita,
accoppiata a una diminuzione dei prezzi, secondo un trend che prosegue ormai
dal 2011.