Osservatorio Istat: prezzi delle case in calo per il primo trimestre 2016

Osservatorio Istat: prezzi delle case in calo per il primo trimestre 2016

Lo dice l’ultimo documento dell’osservatorio Istat: nel primo trimestre 2016 i prezzi delle abitazioni sono scesi dello 0,4% rispetto al mese precedente, sia per le abitazioni nuove che per quelle già esistenti. Questo vuol dire anche che il trend annuale di diminuzione dei prezzi persiste, anche se in diminuzione.

Questi sono i numeri, ma per chi acquista cosa cambia? Di fatto il prezzo per l’acquisto di una casa è in continua e costante diminuzione. Questo dato, unito al fatto che il mercato è in forte aumento (i volumi di compravendita sono aumentati, nel primo trimestre 2016, di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del 2015) evidenzia una forte offerta. Insomma, un momento piuttosto favorevole per chi ha in mente di comprare una casa, con piena disponibilità di immobili in vendita, accoppiata a una diminuzione dei prezzi, secondo un trend che prosegue ormai dal 2011. 

Effetto Brexit per l'immobiliare

L'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea ha colpito duramente in mercati internazionali. Ma tutto il male vien per nuocere? Forse no. Prime stime sul mercato immobiliare di Roma fanno sperare in un ulteriore aumento delle compravendite da parte di investitori stranieri che - non rivolgendosi più al mercato britannico - si orienteranno verso le città europee : si parla addirittura di 1100 immobili in più venduti nella sola Capitale.