Comprare casa in periferia o no?
Per molti è solo una seconda scelta da fare nel caso non si abbia la disponibilità economica per comprare qualcosa di più centrale, e ancora oggi periferia è sinonimo di bassa qualità di vita e di qualità degli alloggi.
Siamo davvero certi che sia ancora così?
Le periferie delle grandi realtà metropolitane come Roma, Milano, Berlino, Parigi o Londra sono a volte difficili da vivere, ma per quale motivo? Spesso la difficoltà sta nel prezzo esorbitante degli alloggi nell’accentramento degli uffici nelle zone centrali, e per raggiungere il luogo di lavoro è necessario fare lunghi viaggi coi mezzi pubblici.
Inoltre la congestione, la densità abitativa e altri fattori possono abbattere drasticamente la qualità della vita e trasformare la periferia in un quartiere dormitorio triste e grigio.
Non è però il caso di Verona: la nostra città infatti è tra le prime dieci in Italia per qualità della vita.
Verona è una città di piccole dimensioni, che si attraversa facilmente in una mezzora di auto, e dalla periferia al centro spesso bastano pochi minuti di auto o di mezzi pubblici.
Verona è una città a misura d’uomo.
Questo si rispecchia anche nella qualità di vita e nella vivacità dei quartieri, che non sono più dei luoghi dove mangiare e dormire, ma sono il posto dove vivere e trascorrere il proprio tempo libero: non è un caso che ogni quartiere offra molte iniziative e possibilità per tutti, dalle famiglie ai ragazzi, biblioteche, scuole e centri sportivi.
Vorremmo parlare oggi di Santa Lucia, un quartiere ben conosciuto a tutti i veronesi: uno dei quartieri storici, visto che risale al XVI secolo. Eppure la storia di Santa Lucia, e l’aspetto attuale, risale al secondo dopoguerra, durante il miracolo economico italiano degli anni ’50.
Santa Lucia e le Golosine si uniscono alla città, si popolano e diventano a tutti gli effetti dei quartieri periferici cittadini. La maggior parte degli edifici risale agli anni ’60-’70 ma negli ultimi tempi molti palazzi sono stati ristrutturati e sono state costruite nuove strutture.
Ad oggi Santa Lucia è un quartiere molto vivibile, grazie sia alle attività della circoscrizione che delle associazioni sul territorio; ampi spazi verdi e piste ciclabili sono a disposizione dei cittadini, e con i 63000 metri quadri del Parco Quadrante Europa si può proprio dire che Santa Lucia rappresenti un’ottima scelta per la ricerca di un appartamento, soprattutto da parte delle giovani coppie: i prezzi al metro quadro sono tra i più bassi di tutta Verona e la vita di quartiere è vivace e ricca di iniziative.
Incuriositi? Non vi resta che fare un giro per le strade di Santa Lucia e vedere con i vostri occhi. Chissà che non troviate la casa che cercavate!