TENDENZA ARREDO 2018: LA CARTA DA PARATI 3D. Profondità e movimento per le pareti di casa, dove applicarla e quanto costa

TENDENZA ARREDO 2018: LA CARTA DA PARATI 3D. Profondità e movimento per le pareti di casa, dove applicarla e quanto costa

Tra le tendenze arredo 2018 ce n’è una in particolare capace di regalare un tocco nuovo e molto sofisticato alla casa, creando nuovi look molto originali e scenografici. Parliamo della carta da parati in 3D, dall’effetto tridimensionale che amplia inaspettatamente gli ambienti domestici senza la necessità di buttare giù intere pareti o avventurarsi in ristrutturazioni eccessivamente dispendiose. La carta da parati in 3D, infatti, concede l’illusione che uno spazio vada ben oltre il muro, dilatando i metri realmente a disposizione con suggestivi effetti ottici e dando anche profondità alle pareti di casa.


Carta da parati in 3D, in cosa consiste

In genere questo tipo di carta da parati in 3D è di un materiale particolare, chiamato TNT ovvero "tessuto non tessuto", resistente anche all’umidità, è quindi adatta anche ad ambienti come la cucina e il bagno. Ce ne sono di tutti i generi e tipologie, con disegni anche molto scenografici ed effetti quasi teatrali. Ce ne sono alcune, ad esempio, definite "carte da parati trompe l’œil" che arricchiscono gli ambienti dal punto di vista estetico e anche prettamente ottico. Tecnicamente la carta da parati può essere realizzata con molti materiali diversi e stampata in modo digitale o meccanico, in ogni caso è un ottimo strumento per ridefinire gli ambienti, rinnovandoli e modernizzandoli senza usare maniere forti. Quella con effetto tridimensionale, poi, riesce a trasformare le pareti in veri e propri affreschi, creando un’armonia nuova in casa e facendo letteralmente vivere le mura di casa. La carta da parati può essere utilizzata anche per integrare perfettamente arredo e ambienti, evidenziare angoli o colonne, dettagli della propria abitazione che avranno un tocco nuovo.


Carta da parati in 3D, dove metterla

Ogni stanza dell’abitazione può essere perfetta con la carta da parati in 3D, dagli spazi più piccoli e spesso anche trascurati come l’ingresso o il corridoio, a quelli più vivibili, come il soggiorno e la camera dei bambini. Per quest’ultima, poi, ci sono intere collezioni dedicate proprio all’arredo junior per animare le pareti del rifugio dei piccoli di casa. Più nel dettaglio delle tendenze arredo 2018, per la zona living si ama molto l’effetto 3D che riproduce la finta pietra. Un effetto materico che dona movimento a pareti ampie come quelle tipiche della zona giorno, magari dietro un divano o il tavolo. Meglio scegliere toni neutri e chiari così da aggiungere anche la profondità. Per una stanza come lo studio, invece, in genere uno spazio ridotto e anche piuttosto anonimo, meglio optare per una carta da parati che dia un po’ di stile, come quella che riproduce una mappa o uno skyline di una metropoli molto amata, che accenda (nel vero senso della parola) il muro dietro la scrivania. In cucina è preferibile scegliere una carta da parati impermeabile, magari in vinile, con effetti geometrici e toni dal grigio al tortora. Sono stili tridimensionali che si sposano bene con qualsiasi genere di arredamento, sia moderno che classico. In bagno, via le piastrelle di casa e spazio a una carta da parati 3D che magari faccia immergere in un prato fiorito o in una geometria vintage in bianco e nero. Attenzione al materiale: il vinile assicura l’impermeabilità e la possibilità di lavare la carta e di resistere al vapore. In camera da letto largo alla fantasia, le nuove tendenze amano gli stili che ravvivano l’ambiente, magari con fantasie eccentriche e bizzarre o psichedeliche. Il consiglio, comunque, è di non esagerare ricordando sempre che questo è il luogo del riposo e dell’armonia. Infine, in cameretta molto dipende anche dall’età dei piccoli, si può scegliere un disegno fantasy o un bosco incantato, qualunque fantasia che doni un tocco di magia a questa stanza.



Carta da parati in 3D, i costi

In merito ai prezzi della carta da parati in 3D, le cifre dipendono dai materiali, dalle dimensioni e dagli effetti desiderati. Si può partire da un costo medio di 45 euro al metro quadrato, a cui si deve aggiungere il prezzo della colla, che va dai 5 ai 15 euro per una porzione di 30 metri quadrati, e il costo della messa in posa.