La provincia di Verona, con il suo territorio ricco di varianti paesaggistiche e strategiche, offre moltissimi spunti a chi decide di cercare casa in base a criteri geografici. È meglio scegliere la vicinanza alla città oppure le salubri atmosfere del lago di Garda? Cosa preferire fra la pianura e la collina? E perché negarsi l’allegria della Valpolicella o le avventure sul monte Baldo e i monti Lessini
LA POSIZIONE STRATEGICA
La preferenza per il Comune di Bussolengo può essere la giusta soluzione per chi desidera un compromesso che comprenda in qualche modo tutte queste opzioni, perché abitare qui significa avere tutto a portata di mano. Si trova a 12 km dalla città di Verona e a 8 km dal lago di Garda, offre suggestivi panorami sulla Valpolicella e la piana dall’Adige sottostante, ed è facilmente raggiungibile dalle uscite autostradali di Sommacampagna (A4 Milano-Venezia) e Verona Nord (A22 Modena-Brennero).
Questo lo rende luogo di passaggio per un importante flusso turistico estero, oltre che per tutti coloro che si dirigono verso i parchi divertimento del Garda o verso il Parco faunistico Natura Viva, sviluppando il settore economico dei servizi che ha affiancato le storiche attività agricole, vinicole e manifatturiere. Perché Bussolengo non guarda soltanto verso l’esterno, ma offre molte opportunità economiche e di qualità della vita anche al proprio interno.
Dall’insediamento preistorico alle testimonianze di epoca romana, dalle signorie alla Serenissima, Bussolengo fu un centro importante per il passaggio dei commerci fluviali, consolidando in seguito la sua vocazione agricola. Vi si trovano antichi luoghi di culto risalenti al Nono secolo d.C. come la chiesa di San Salvar, al Dodicesimo secolo d.C. come la chiesa di San Valentino, e al Tredicesimo secolo d.C. come la chiesetta di San Rocco, entrambe molto amate dagli abitanti del paese, oltre al manufatto romano soprannominato Il capitello delle quattro gambe e alla quattrocentesca ed elegante Villa Spinola.
LE MOLTE OPPORTUNITÀ
Un paese vivo e ricco di servizi, confinante con i Comuni di Pescantina, Sona, Pastrengo, Castelnuovo del Garda, Lazise e Verona; l’edilizia e le ristrutturazioni sono in forte sviluppo negli ultimi tempi, poiché è dagli anni Novanta che Bussolengo ha visto una forte crescita demografica e oggi è arrivato a contare all’incirca 20mila abitanti, diverse scuole e diversi appuntamenti culturali ed eventi nel corso dell’anno.
Il più famoso di questi eventi è sicuramente l’antica Fiera di San Valentino. Questa manifestazione è una delle più antiche della provincia veronese, nata come mercato di bestiame ed esposizione di macchine, attrezzature e autoveicoli per l’agricoltura, si svolge durante la settimana del 14 Febbraio (data in cui si festeggia il santo patrono del paese) e richiama ogni anno moltissimi visitatori grazie al mercatino ambulante e al Luna Park, quest’ultimo della durata di circa un mese.
Sei incuriosito? Guarda gli immobili in vendita a Bussolengo, potresti trovare la casa dei tuoi sogni!