Perché cercare casa a Cerea?

Perché cercare casa a Cerea?

SCHEDA TECNICA
Popolazione residente (al 2017): 16.601
Famiglie (al 2017): 6.711
Distanza da Verona: 40 km
Viabilità: strada statale 434 Transpolesana, che congiunge Verona a Rovigo; strada regionale 10 Padana inferiore, che collega Cerea con Legnago, Nogara e Mantova; diverse strade provinciali; treni regionali (stazione ferroviaria in centro a Cerea)
Trasporti pubblici: linea urbana n. 144 
Scuole: sei scuole dell'infanzia (di cui tre statali e tre paritarie), cinque scuole primarie, una secondaria di primo grado, un liceo e un istituto tecnico commerciale; un unico istituto comprensivo
Servizi assistenziali: un centro medico e una casa di riposo per anziani
Centri commerciali: Centro Commerciale “Le Vallette”
Turismo ed eventi: “Sagra patronale di Aselogna” (a settembre), “Sagra patronale di San Vito” (a giugno), “Festa di Primavera” (a marzo), “Blues Made in Italy” (a ottobre) e “Mercatino dell’Antiquariato” (l’ultima domenica del mese)
Comuni confinanti: Angiari, Bergantino (Ro), Bovolone, Casaleone, Concamarise, Legnago, Melara (Ro), Ostiglia (Mn), San Pietro di Morubio e Sanguinetto
Frazioni: Aselogna Asparetto, Cherubine, Palesella, Santa Teresa in Valle

Nel cuore della Bassa veronese troviamo Cerea, esattamente a 34 km da Legnago e a circa 40 Verona. Ma da qui si possono raggiungere facilmente anche le città di Mantova e Rovigo, province con cui il comune veronese confina. 
Il suo nome (Zerèa in veneto) deriva dal cerro o acero, albero molto diffuso in queste zone. Cerea è un comune che offre un contesto residenziale tranquillo, adatto alle famiglie, con tanti servizi, apprezzati dai suoi quasi 17mila abitanti: le numerose scuole dall’infanzia alle superiori, un centro commerciale, le poste, gli istituti bancari e la casa di riposo per anziani... 
Non è difficile, a Cerea, trovare spazi verdi per fare delle rilassanti passeggiate, soprattutto in primavera. La città ospita diversi parchi, tra il centro e i quartieri, come l’ampio Parco delle Vallette, e anche una piccola riserva naturale chiamata “Oasi Valle Brusà” – sito palafitticolo preistorico, oggi patrimonio dell’Unesco. L’oasi è frequentata dagli appassionati di birdwatching, che qui hanno l’opportunità di osservare uccelli come gli aironi, i germani, i falchi delle paludi, le gallinelle e i martin pescatore. 
Cerea è attraversato dal fiume Menago e offre svariate situazioni di relax tra natura e cultura. Nella sua economia locale spicca, oltre all’agricoltura, anche l’artigianato con la produzione di mobili d’arte.

UNA STORIA ANTICA

Qui si respira una storia antica: numerosi reperti risalenti all’epoca del bronzo sono stati rinvenuti in località Tombola e al Castello del Tartaro. Uno dei più interessanti esemplari storico-artistici è un’ara rinvenuta nella cinquecentesca chiesa dei SS. Vito e Modesto, risalente al primo o secondo secolo d.C. Resti della civiltà romana possono essere ammirati anche nella chiesa romanica di San Zeno, eretta dalla contessa Matilde di Canossa nel 1109, che custodisce affreschi del 1300. Nel centro e nelle campagne si ergono numerose ville signorili, costruite tra il XVII e il XIX secolo, come Villa Dionisi, Villa Bresciani e Villa Guastaverza.


A CEREA SI MANGIA BENE
Avendo una forte vocazione agricola,  a Cerea si mangia bene: i piatti tipici sono a base di carne di maiale come il “risotto col tastasal”, le “morete”, il salame nostrano e il cotechino, e naturalmente il radicchio. Cerea fa parte anche dell'area di produzione del “Riso Nano Vialone Veronese”, tradizionalmente coltivato nei paleoalvei del fiume Menago sin dal 1700.

SAGRE ED EVENTI CULTURALI
Famosa è la Fiera di Cerea detta anche “La Fabbrica”, in centro: un’area espositiva di circa 18.000 mq, esempio di recupero dell’archeologia industriale degli anni ‘60. Durante l’anno ospita varie fiere. In generale, gli eventi a Cerea non mancano: a partire dal Mercatino dell’Antiquariato, un appuntamento fisso di ogni ultima domenica del mese per le vie del centro. Per gli amanti della musica, da dieci anni si svolge a ottobre “Blues Made in Italy”, una grande fiera del Blues, dedicata alla divulgazione musicale e culturale del genere di origine afroamericana.
La seconda settimana di giugno il comitato di quartiere San Vito di Cerea organizza la “Sagra Patronale di San Vito” una kermesse estiva con luna park per i bambini, stand gastronomici, musica e balli, perfetta per le famiglie. Altri due appuntamenti “modani” sono la “Festa di Primavera” (a marzo) e la “Sagra patronale di Aselogna” (a settembre) a cura della Associazione Quartiere Verona Sud.


Se questo articolo su Cerea ha stuzzicato la tua curiosità, dai un’occhiata alla nostra vetrina online: potresti trovare la tua occasione per una casa a Cerea!