SCHEDA TECNICA
Popolazione residente (al 2018): 15.874
Famiglie (al 2018): 6.184
Distanza da Verona: 22 km
Viabilità: strada provinciale SP2 della provincia di Verona; strada statale 434 Transpolesana
Trasporti pubblici: linee 44, 43, 55 bis, B1; Stazione ferroviaria di Bovolone
Scuole: Scuola dell’infanzia: 6; Scuola primaria: 2; Istituto comprensivo: 1; Scuola secondaria di I grado: 1; Scuola secondaria di II grado: 1
Servizi assistenziali: Azienda Ulss 9 Scaligera - Ospedale San Biagio (Bovolone)
Centri commerciali: Centro Commerciale Le Vallette (Cerea)
Turismo ed eventi: Fiera agricola San Biagio (gennaio)
Comuni confinanti: Cerea, Concamarise, Isola della Scala, Isola Rizza, Oppeano, Salizzole, San Pietro di Morubio
Frazioni: Villafontana
Per prendere casa nella città di Bovolone si deve amare la Pianura Padana, perché questo Comune si trova meravigliosamente inserito nella Valle del fiume Menago, dove l’economia e lo stile di vita sono profondamente connessi con le caratteristiche del territorio. Equidistante da Verona e Mantova, più prossimo al Comune di Legnago, presenta una buona qualità della vita per la sua autonomia nel fornire servizi e svaghi ai suoi abitanti.
Fra i comuni della provincia di Verona, Bovolone si pone al centro di un’ampia area abitata formata assieme ai comuni confinanti; il suo centro storico è intensamente popolato ed è addirittura diviso in sei quartieri, percorribili anche attraverso le numerose piste ciclabili poste lungo le principali arterie stradali del paese, che permettono di attraversarlo in tutta la sua estensione. Ricco di architetture religiose (le più antiche risalgono al dodicesimo secolo con noti restauri cinquecenteschi) e di corti rurali rinascimentali appartenenti a famiglie patrizie, nel corso dell’anno ospita oltre una ventina di manifestazioni fra feste, sagre e iniziative culturali.
UN’ECONOMIA CARATTERISTICA
Il principale evento fieristico di Bovolone è l’antica Fiera di San Biagio, risalente al tredicesimo secolo e punto di riferimento nel settore agrotecnico. L’agricoltura del territorio vede principalmente due coltivazioni tipiche: il riso nano Vialone Veronese (coltivato su terreni irrigati con acqua di risorgiva) e il tabacco (coltura nata per il tabacco da pipa). Il settore industriale vede principalmente realtà alimentari e il recente sviluppo del settore delle energie rinnovabili.
Il Comune fa parte della zona del mobile d’arte in stile della pianura veronese (zona estesa fino a Cerea), e questo tipo di artigianato è la maggiore realtà economica del territorio, tradizione nata nel dopoguerra con laboratori di restauro, intarsio, ebanisteria e intaglio che oggi si sono sviluppati creando un indotto di piccole e medie industrie d’arredamento.
SPORT E NATURA
La città di Bovolone ospita diverse squadre di calcio, ciclismo, pallavolo e pallacanestro e più di un centro sportivo; il principale vede al proprio interno uno stadio, tre campi da calcio sussidiari, quattro campi da tennis e una piscina olimpionica esterna.
Gli amanti della natura qui troveranno un piccolo paradiso nato per ricreare e valorizzare il paesaggio tipico della Pianura Padana, il Parco Urbano Valle del Menago: si sviluppa per 35 ettari lungo il corso dell’omonimo fiume, è un’area dotata di 7 chilometri di sentieri per le passeggiate, 3,5 chilometri di percorsi ciclabili fra aree protette, 2 boschi, recinti e un piccolo lago, 2 chilometri di percorso della salute con 16 stazioni, attrezzature sportive, un percorso archeologico e uno botanico per conoscere le piante dell’ambiente di pianura (carpini, tigli, platani, querce e salici).
Sei incuriosito? Guarda gli immobili in vendita a Bovolone, potresti trovare la casa dei tuoi sogni!