Si tratta di un fondo europeo destinato a fare da garante per l'acquisto della prima casa.
Incredibile? No!
Il finanziamento previsto dalla Legge di Stabilità prevede uno stanziamento di 600 milioni di euro, che finanzia fino al 50% dei muti ipotecari richiesti non solo per l'acquisto della prima casa, ma anche per la sua ristrutturazione o efficientamento energetico.
Il tasso d'interesse viene stabilito dalla banca, ma deve rientrare all'interno dei parametri fissati da uno specifico accordo fissato con l'Abi.
Gli immobili interessati non devono avere superficie superiore a 95 metri quadri e non devono rientrare nelle categorie A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli e palazzi).
Ma come faccio a richiedere il fondo di garanzia per la prima casa?
In teoria al Fondo possono accedere tutti i cittadini, ma di fatto sono indicate delle specifiche priorità, a favore di categorie considerate più deboli che sono le seguenti:- giovani coppie coniugate;
- nuclei familiari monogenitoriali con figli minori;
- inquilini di alloggi di proprietà degli Istituti Autonomi Case Popolari;
- giovani di età inferiore ai 35 anni, con contratto di lavoro atipico;
- non si sia proprietari di altri immobili.
I mutui che potranno essere finanziati dovranno essere di importo non superiore a 250mila euro.
Ok, ci siamo, come posso richiedere il fondo di garanzia per la prima casa?
Il fondo sarà gestito da Consap, e potrà essere integrato con ulteriori erogazioni da parte di Regioni e Province Autonome. Questo ente avrà il compito di esaminare le istanze, controllare la sussistenza dei requisiti richiesti ed erogare i finanziamenti.Chi è in possesso dei requisiti previsti dal Fondo per l'accesso alla garanzia dello Stato, può fare richiesta, compilando l'apposito modulo, disponibile sul sito www.diamoglifuturo.it/fondo-casa, istituito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Bisognerà quindi allegare al modulo la documentazione richiesta e recarsi presso le filiali degli istituti di credito che aderiscono all'iniziativa.
In bocca al lupo!