Abitare il lago di Garda

Abitare il lago di Garda


Svegliarsi e affacciarsi alla finestra con la brezza gentile che spira e bere un caffé guardando le placide acque del lago... un sogno. O forse no?
Di sicuro avere una seconda casa al lago rappresenta un lusso per molti eppure le possibilità esistono, basta conoscere un poco il mercato immobiliare e appoggiarsi alla consulenza dei professionisti.

Prima casa o seconda casa?

Ognuno ha esigenze diverse, ma una cosa è certa: una seconda casa, soprattutto di questi tempi, è un bene di lusso e soprattutto un investimento, e quindi è bene considerare, al momento dell'acquisto, diversi fattori quali la rivalutazione del bene, la destinazione d'uso e la locazione. Quando parliamo di una prima casa, invece, i fattori più importanti saranno spesso orientati alla convenienza, l'accessibilità al credito, lo sviluppo delle nostre esigenze future e tanti altri fattori.

Un bene velleitario?

Il punto è che spesso si considera un appartamento o una casa sul lago come un capriccio, senza considerarlo davvero come un'opportunità. Nulla di più sbagliato: i benefici di possedere un immobile sul lago di Garda sono davvero molti.



Location, location, location

Inutile pure parlarne: il lago di Garda è un luogo splendido, e dal basso lago su, fino a Malcesine, i paesaggi sono davvero incantevoli. E le zone dell'immediato entroterra non sono da meno: tra colline e vigne c'è da riamanere a bocca aperta. Che sia la prima o la seconda casa, la location è di sicuro un valore aggiunto  di grande importanza: vi consente di vivere in un bel luogo o di capitalizzare un bene ambito a potenziali affittuari o futuri acquirenti.

Inoltre, la relativa vicinanza di Verona e ai servizi - compresa l'autostrada, che serve Peschiera e Affi per il basso e medio lago e Ala per l'alto lago - consente a un lavoratore dell'area di Verona di arrivare sul luogo di lavoro in tempi relativamente brevi. Non dobbiamo dimenticare infatti che a Milano nello stesso tempo si riesce a malapena ad attraversare la città. Non male come differenza, no?

Infine c'è il fattore prezzo al metro quadro. È vero, il prezzo medio al mq a Verona è di circa 1800 euro a fronte dei 3000 dell'area di Lazise, ma stiamo mettendo a confronto un'area ben più grande (quella di Verona, dal centro ai quartieri periferici) con una più piccola (l'aerale di Lazise). E a controbilanciare la differenza di prezzo c'è il fattore turismo: la maggior parte degli acquirenti sono infatti stranieri che desiderano una seconda casa sul lago di Garda, con un potere d'acquisto maggiore e una propensione all'acquisto molto più alta degli italiani. Insomma, acquistare un immobile sul lago equivale a un investimento capace di rivalutarsi nel tempo.

Il consiglio di CasaeVerona è - nel caso siate interessati a comprare sul lago, sia come investimento che come prima casa - di rivolgervi a un'agenzia in grado di interpretare i vostri bisogni e le vostre esigenze e di consigliarvi per il meglio. E se state acquistando come prima casa, senza essere proprietari di altri immobili abitativi, potrete accedere al Fondo Garanzia Prima Casa 2017, che garantisce una copertura dallo stato per il 50% della quota capitale per i mutui delle prime case.

Una casa sul lago ora non sembra più un sogno irrealizzabile, vero?