Il calendario non mente: tra pochi giorni finiranno le vacanze. Malinconici e afflitti, ci apprestiamo a fare le valigie per tornare nella nostra vecchia, monotona casa.
Qual modo migliore per sconfiggere la malinconia autunnale di un impeto creativo che ci impegni a fondo con un progetto durevole, come una nuova mano di vernice sulle pareti?
Dare un colore nuovo alla casa ci aiuterà a combattere la malinconia autunnale, dandoci una vera e propria iniezione di novità e anticorpi.
Quindi muniamoci di rulli, pennelli e vernici e diamoci da fare!
Premessa: Procuriamoci il materiale
Per ritinteggiare casa avremo bisogno di alcuni strumenti, reperibili in un qualsiasi brico-center o ferramenta. Sarà fondamentale avere a propria disposizione:
- teli di plastica da stendere
- stucco
- spatola
- carta vetrata
- scala di alluminio o simile
- pennellessa
- rullo con asta
- scolavernice
- pittura da muro
Questi sono gli strumenti essenziali: a seconda della complessità del vostro progetto sarà possibile aggiungere spatole e spugne per effetti speciali, polveri da aggiungere alla vernice e mille altri accessori. Molti brico-centers come Leroy Merlin offrono, a ridosso delle vacanze estive, corsi di decorazione e pittura. Inoltre, i grossi centri hanno a disposizione delle aree apposta: quindi, in caso di dubbio, non esitate a rivolgervi al personale che sarà in grado di aiutarvi nella scelta del materiale da acquistare.
Primo step: pulizia delle pareti.

Eliminiamo le macchie accidentali con una semplice gomma per cancellare, ripassiamo sulle più ostinate con carta vetrata e poi passiamo su tutta la parete una spugna imbevuta in una miscela di acqua tiepida e candeggina per rimuovere polvere e muffa; se vi dovesse capitare durante l'operazione di pulizia d’imbattervi in pezzi di vecchia pittura in caduta libera, sarà necessario scartavetrare tutta la parete per rimuovere strati antichi di vernice, che sovrapponendosi rischiano di compromettere la levigatezza della superficie.
Dopo questa operazione staccate tutti i chiodi e riempite i buchi con dello stucco già pronto (lo trovate dal ferramenta). Se avete problemi ad allineare lo stucco con la parete, servitevi di una levigatrice; ne esistono diversi modelli a basso costo nei negozi per il bricolage.
Secondo step: Mettiamo in salvo mobili e pavimenti.
Vietato tinteggiare solo gli spazi liberi dai mobili! Ammucchiate ai vostri arredi al centro della stanza e mettere in sicurezza pavimenti, battiscopa e interruttori con dei plastificati e impermeabili fissati allo zoccoletto della parete con lo scotch carta.
Terzo step: Le vernici, scelta e accorgimenti.
Osservate la stanza: per scegliere un colore adeguato tenete presente la sua destinazione (il blu, ad esempio, da un senso di tranquillità ma comunica anche freddezza, quindi non sarà il massimo se si vuole ottenere un effetto accogliente), controllate l'esposizione alla luce naturale, fate una prima spedizione dal ferramenta o in un negozio per bricolage e procuratevi una tavola dei colori disponibili, affiancateli alle pareti.
Gli esperti consigliano di scegliere colori che riprendano gli ambienti naturali che più vi rilassano; un’altra alternativa è informarsi sulla cromoterapia per non rischiare di sentirsi a disagio nei nuovi ambienti.
Tenete presente che potete scegliere pitture già pronte o comprare fialette che, sciolte nella pittura bianca, vi daranno la possibilità di scegliere gradazione e intensità del colore.
Un altro elemento da valutare è il tipo di pittura: quelle traspiranti ritardano la formazione della muffa, quelle lavabili assorbono meglio il vapore, sono smacchiabili e resistenti all'umidità. Infine, calcolate bene la dimensione delle superfici da dipingere e considerate che la pittura va passata due volte! In questo modo, non rischierete di trovarvi senza materiali a metà del lavoro.
Quarto step: pitturiamo!
Bene, adesso ci siamo.
Un consiglio: se volete far sembrare la stanza più ampia, verniciate il soffitto con una gradazione di colore più chiara rispetto a quella della parete principale.
Se le pareti erano già dipinte di un colore scuro e volete passare a una tinta più chiara sarà necessario procedere col carteggio. Non fatevi spaventare dal nome, in realtà è un'operazione molto semplice: passate uno strato sottile di stucco sulle pareti, fate asciugare e levigatele.
Compiuta questa operazione, intingete il rullo nella pittura e procedete a dipingere partendo dall'alto, in modo da correggere eventuali sgocciolamenti. Fate attenzione a non sovrapporre le passate, per assicurarvi una colorazione uniforme.
Lasciate asciugare per 12-24 Ore, poi procedete con la seconda passata.
Piccoli trucchi finali: dettagli che rendono unico un ambiente
Dopo la seconda passata, il lavoro può dirsi concluso. Ma perché non arricchire la stanza di dettagli che la renderanno unica? E allora date libero sfogo alla vostra fantasia con spugnette di colore aggiuntivo, stencil, disegni a mano libera, bordi e cornici adesive!