Vantaggi e svantaggi del parquet

Vantaggi e svantaggi del parquet

Il parquet o palchetto è una pavimentazione calda e naturale che garantisce un effetto confortevole adatto ad ambienti rustici quanto ad arredi moderni. Tra i disegni, le essenze e le diverse tipologie di listelli, è possibile arrivare a combinazioni pressoché infinite, assecondando le fantasie più disparate.
Ecco a voi un utile vademecum per orientarvi nella scelta del parquet perfetto per le vostre esigenze, sia che siate in affitto o che abbiate comprato l'immobile.


Il parquet: pro e contro

Lo abbiamo già detto: il parquet è una pavimentazione naturale che offre un effetto caldo e confortevole, ideale per rendere gli ambienti familiari unici e impreziosirli. In più è un isolante naturale contro il freddo e i rumori. Tuttavia, come pavimentazione sovrapposta il parquet offre anche degli svantaggi:
  • Si graffia facilmente.
  • Si gonfia con l’umidità.
  • Si deteriora col tempo.
  • Non permette l’utilizzo di riscaldamenti a pavimento.
  • Alto rischio che muffe e infiltrazioni si annidino nello strato inferiore.

Tipologie di parquet

Oltre al materiale, al disegno e al colore, i parquet si distinguono in diversi tipi che variano per costo, resistenza, materiali, modalità di posa e fattori opzionali come l'isolamento termico e acustico. Esaminiamoli, coi relativi pro e contro:

Parquet classico:

Ogni listello è composto al 100% da un pezzo di legno unico e ha uno spessore maggiore rispetto ai parquet più commerciali.
PRO:
  • È un ottimo isolante termico e acustico.
  • Resistente all'usura, rinnovabile molte volte attraverso la levigatura.
CONTRO:
  • Viene prodotto solo su ordinazione non viene venduto già pronto, per cui è necessario l'intervento di un installatore professionista.
  • Costi e tempistiche maggiori per la posa.

Parquet prefinito:

I listelli sono composti da due strati: legno non pregiato per la base e legno nobile per la superficie.
PRO:
  • Viene venduto già lucidato e pronto per la posatura.
  • Ne esiste una versione a tre strati, con uno strato isolante al centro.
  • È il più diffuso al mondo e uno dei più economici.
  • È possibile montarlo in fai da te.
CONTRO:
  • È più soggetto all'usura e alle infiltrazioni di umidità.
  • È possibile effettuare un numero minore di levigature a causa dello spessore ridotto dello strato di legno nobile.

Parquet flottante:

Il parquet flottante ha dei tasselli particolari muniti di incastri che servono per montarlo senza incollarlo al pavimento. Per installarlo ci si serve infatti di una tecnica di posa alternativa all'incollatura.
PRO:
  • Ecologico e smontabile.
  • Economico.
  • Non rovina i pavimenti.
  • Isolante termico e acustico.
  • È possibile montarlo in fai da te.
  • Facilmente riparabile.
CONTRO:
  • Il materiale isolante sopra cui deve venire posto è soggetto all'umidità, col rischio di muffe e odori poco gradevoli.
  • Inadatto ad ambienti umidi come bagno e cucina.
  • Per essere stabile richiede uno spessore e una lunghezza minima dei listelli che limitano la gamma di scelta.
  • Alcuni incastri sono complessi e fanno lievitare notevolmente il prezzo.

Laminato:

Il laminato è una soluzione alternativa al parquet che garantisce lo stesso tipo di effetto con dei benefici diversi. È composto non da tasselli, ma da pannelli in fibre di legno e resina su cui viene impresso un foglio decorativo che riproduce fedelmente un’essenza legnosa.
PRO:
  • Economico per la sua natura e per la velocità di posa.
  • Non necessita di un'eccessiva manutenzione.
  • Il foglio decorativo è impermeabile e resistente all'usura.
  • è possibile aggiungere dei supporti insonorizzanti.
CONTRO:
  • Non è possibile rinnovarlo con la levigatura.
  • Non resiste molto bene al calore.

La tecnica della spazzolatura

Se optate per un parquet classico, potete arricchire l’essenza di una luminosità vitale aggiuntiva attraverso la spazzolatura.
La spazzolatura è una tecnica di rifinitura eseguita mediante l'utilizzo di spazzole rotatorie sulla superficie del legno, per metterne in risalto le venature. Il risultato sarà un parquet più ruvido al tatto, che potrà essere oliato o verniciato.

L’oliatura darà un risultato più ruvido e caldo, ideale per ambienti rustici.
PRO:
  • Aspetto caldo e naturale.
CONTRO:
  • Manutenzione difficile.
  • Tende a macchiarsi.
  • In adatto ad ambienti umidi come bagno e cucina.
La verniciatura darà un risultato liscio e lucido, adatto agli ambienti moderni.
PRO:
  • La vernice impermeabile rende il parquet adatto ad ambienti umidi come bagno e cucina.
  • Facile da mantenere pulito.

Fasi di montaggio

Che vi facciate montare il parquet da un professionista o che decidiate di gettarvi nel vortice del fai da te, ecco qui un elenco rapido delle operazioni da eseguire per la montatura di un parquet tradizionale (esclusi i parquet flottanti e il laminato).

  • Livellatura del pavimento, che non deve presentare dislivelli, buchi o rientranze.
  • Passaggio della colla. Sono disponibili in commercio diversi prodotti, alcuni atossici. Fatevi consigliare dal rivenditore il più adatto all’essenza e al tipo di listello che avete intenzione di montare.
  • Verniciatura con un prodotto impermeabilizzante che garantisca una maggior resistenza all’umidità.
  • Levigatura.
  • Lucidatura.
  • Lucidatura a cera.

Se invece preferite il parquet flottante, le fasi di montaggio sono diverse:
  • Stesura di un tappeto di materiale isolante.
  • Stesura di un foglio di polietilene protettivo per evitare la risalita di umidità.
  • Stesura progressiva dei listelli.
  • Rifinitura attraverso il montaggio di un battiscopa.
  • Levigatura.
  • Lucidatura.
  • Lucidatura a cera.

Manutenzione

Alcuni consigli utili per mantenere il vostro parquet giovane e bello nel tempo:
  • Pulite il vostro parquet con una scopa elettrica e l’ausilio di un panno leggermente umidificato, evitate di lavarlo come se fosse un normale pavimento.
  • Nutrite il vostro parquet con prodotti specifici.
  • Passate la cera regolarmente, ed evitate di utilizzare in casa scarpe coi tacchi o le suole rigide.
  • Godetevi il parquet e vivete il più possibile a terra, magari con l’aiuto di tappeti morbidi o comodi pouff bassi.

Le essenze tra cui scegliere, poi, sono davvero tante, con colori e tessiture diverse che si abbinano a ogni stile e ogni casa. Fra dieci giorni, la seconda parte della guida!