Siete rientrati dalle ferie e osservando la vostra vecchia, monotona casa vi sentite una sorta di vuoto al cuore? Avete già sistemato i souvenir e comunque tutto ciò che vedete vi sembra “già visto”, “monotono” o semplicemente non parla più di voi?
Detestate il vostro vecchio arredamento ma non disponete del denaro necessario per buttare via tutto e ricomprare un salone nuovo?
Signore e signori, allacciate le cinture: l'usato è chic!
Negli ultimi anni la tendenza al consumismo di massa sta infatti compiendo una retromarcia verso il riuso e il recupero di mobili e oggetti vintage. Oltre alle ovvie e scontate motivazioni dovute alla crisi economica, sussiste anche un fattore da non sottovalutare: il vintage ha personalità.
Esistono infatti così tanti stili e modi di intendere lo stesso oggetto, influenzati dalla schizofrenia modaiola per cui si è contraddistinto l'ultimo secolo ormai trascorso, che c'è tutto per tutte le tasche e tutti i gusti, e nessun oggetto che abbia più di vent'anni corre il rischio di apparire banale.
Quindi bando alle ciance, controllate la posizione dei mercatini dell'usato della vostra zona e preparatevi alla caccia! Di seguito alcuni utili consigli per fare grandi affari.
Selezionate il tipo di mercatino che vi interessa
In genere gli affari migliori si fanno i mercatini delle pulci o in quelli di bassa categoria, nei quali sotto montagne di ciarpame è possibile scovare veri e propri tesori.Al contrario, i mercatini che si appoggiano a fiere o eventi sono forniti di pezzi già scelti, quindi un po' più cari.
Tutto dipende dal vostro target, dal vostro portafogli e dalla vostra voglia di frugare tra le bancarelle.
Compilate una “lista dei desideri”
Uno dei veri problemi dei mercatini dell'usato è l'eccesso di offerta a bassissimo costo. Vedere tutti quegli oggetti (spesso di gran pregio) a prezzi così stracciati rischia di farci entrare in confusione e farci tornare a casa pieni di roba che non desideriamo davvero. Meglio allora compilare una lista di ciò che ci serve e andare a colpo sicuro, gettando sempre un occhio a ciò che ci colpisce sul momento.
Comprate subito
Se trovate l'oggetto dei desideri, non esitate a comprarlo. Una delle caratteristiche principali dei mercatini è che ciò che c'è oggi, domani non si trova più. Munitevi allora di contanti e prendete subito ciò che vi interessa.Non comprate oggetti rotti
Lo so, la tentazione è forte quando si vede un oggetto bellissimo parzialmente rovinato venduto a un prezzo irrisorio, ma riflettete: quanto vi costerebbe farlo restaurare?A meno che non siate dei professionisti del fai da te, lasciate perdere.
Preparatevi all’acquistoSe avete intenzione di acquistare mobili e oggetti ingombranti, fate in modo di avere lo spazio necessario per caricarli in macchina. Potete anche accordarvi col venditore per farveli recapitare, ma ciò in genere implica un sovrapprezzo.
Se vi interessano le porcellane o altri oggetti fragili munitevi di scatoloni e carta da imballaggio, per evitare brutte sorprese durante il trasporto. È inoltre buona norma controllare prima su internet il prezzo medio di un mobile per non cascare in furberie.
Oggetti piccoli: alcuni trick
Gli oggetti più piccoli spesso sono quelli che ci procurano vera gioia, un po' perché hanno anche un valore emotivo è un po' perché sono quelli con cui è più probabile fare dei veri affari; ecco allora qualche trucco per non farsi fregare portare a casa dei veri tesori.Macchine fotografiche: Difficilmente riuscirete a trovare macchine fotografiche d'epoca che possano ancora funzionare, più che altro perché è estremamente difficile trovare i giusti formati di rullino; ma se vi imbattete in una polaroid, è possibile ordinare i rullini adeguati a un prezzo ragionevole su internet.
- Vinili: Siete appassionati di Jazz o di bella musica del tempo che fu? Da bravi nostalgici, verrete inesorabilmente attratti dalle bancarelle dei vinili. Non sto qui a dirvi che bisogna sempre controllare che il disco non sia graffiato prima di portarlo a casa, soprattutto se l'avete preso tra le sue offerte a €1.Fate attenzione alle collezioni: sono uscite infinite collezioni tematiche che in genere suonano molto bene e contano su estremamente validi. Il singolo disco di solito vale molto poco, ma un'intera collezione è un tesoro inestimabile da accumulare con parsimonia e conservare gelosamente.
- Oggetti elettrici: Occhio alle lampade di design e altre chicche anni ‘50 o ‘60. Anche se le acquistate con il cavo di alimentazione tagliato, è estremamente facile rimetterle in funzione. Se siete invece appassionati di musica o di vecchie consolle, provate sempre ogni oggetto che vi interessa prima di acquistarlo.
- Tazzine e porcellane: Controllate sempre sotto ogni tazzina o statuetta di porcellana. Se è presente un logo, armatevi di smartphone e cercatelo subito su internet: potreste incappare in oggetti di Capodimonte o in pezzi artigianali unici.
E voi, avete mai fatto un grande affare? Qualcuno della nostra redazione ha trovato, tra i mercatini di Verona, un baule originale dei primi del '900, appartenente al corredo del Collegio Femminile Agli Angeli, portandolo a casa per poco più di 50€. Raccontateci la vostra esperienza!