
Illuminazione dell’armadio: materiali e spazi
Per progettare al meglio l’illuminazione della cabina armadio è essenziale tenere conto degli spazi che si hanno a disposizione e utilizzare sistemi e materiali adeguati.La soluzione classica per l’illuminazione delle cabine armadio, ad esempio, consiste nel piazzare dei faretti sul soffitto. L’intenzione è quella di fornire un’illuminazione uniforme e gradevole, ma se l’ambiente da illuminare è troppo alto o largo l’effetto sarà insufficiente.
La strategia migliore è quella di sviluppare diversi punti luce che seguano i vari ripiani, servendosi di lampade piccole e dalla luce discreta.
La scelta del tipo di lampade è molto importante ed esistono diverse soluzioni sul mercato, come le lampade alogene, i LED o le lampadine a basso consumo.
Per scegliere il miglior tipo di illuminazione, valutate questi criteri:
- le lampade dovranno essere a basso consumo
- la luce non dovrà cambiare o alterare la percezione del colore
- le lampade non devono surriscaldarsi con troppa facilità.

I vantaggi delle luci a LED
In questo quadro, le lampade a LED offrono il miglior rapporto qualità prezzo e garantiscono alcuni vantaggi ulteriori rispetto a lampade alogene e lampadine a basso consumo:- Sono molto resistenti
- Durano più a lungo delle lampadine a basso consumo
- Sono facili da integrare in impianti automatizzati
- Sono facilmente reperibili ovunque, da Amazon al negozio sotto casa
- Sono economiche, ne esistono per tutti i gusti e le tasche
- Sono facilissime da installare, spesso sono munite di barre adesive o magnetiche
- Sono spesso dotate di sensori di movimento che accenderanno e spegneranno la luce per voi ogni volta che aprirete e chiuderete l’armadio.
Nei grandi centri Fai da Te e Bricolage è sempre presente una sezione dedicata all'illuminazione, e basteranno poche domande al responsabile di reparto per avere aiuto sulla scelta migliore da adottare. E finalmente non dovrete più scegliere i vestiti al buio!