Il bello di una casa di proprietà: liberi di scegliere

Basta, è deciso: vogliamo una cucina in muratura. Ma siamo proprio sicuri che sia una buona idea?
Spazi, dimensioni e costi
Ricordiamo bene la cucina della nonna, e ricordiamo anche quanto ci sembrava grande da bambini, quasi immensa.
Era solo un’impressione dovuta alla nostra alterata percezione dello spazio?
Purtroppo no: la costruzione di una cucina in muratura implica infatti pilastri e strutture fisse che occupano molto spazio, ed è quindi consigliabile progettarla in una stanza ampia, che consenta di porre le giuste basi e di comporla davvero secondo i nostri desideri, senza dover risicare spazi o rinunciare a pezzi importanti.
Consigliabile, non obbligatorio: è sempre possibile avvalersi dell’aiuto di un architetto d’interni e di un artigiano per realizzare sportelli e componibili su misura, ma è ovvio che un progetto di questa portata farà lievitare i costi di realizzazione.
Non disponiamo dello spazio e della liquidità necessari? Una soluzione alternativa può essere una cucina in finta muratura, composta da pannelli in truciolato muniti di alloggi per le piastrelle. Anche questa soluzione non può dirsi economica, ma offre la possibilità di una manutenzione facile e a costi moderati.
Manutenzione

Un altro problema da non pigliare sottogamba è quello delle infiltrazioni d’acqua, che sotto le piastrelle sono estremamente difficili da scovare prima che il danno diventi importante, per non parlare dei costi e del disagio di uno smontaggio parziale delle piastrelle nella zona interessata da un’infiltrazione!
Stili di arredamento: rustico o moderno?
L’ultimo elemento da valutare è lo stile d’arredamento della nostra dimora.
La cucina in muratura comunica calore, familiarità, gusto per il rustico più che per il vintage. È perfetta per un casale o per un ambiente spazioso che veda la cucina come il suo centro vitale (come, appunto, casa della nonna) e, sebbene sia installabile anche in un appartamento, conviene concordare il resto dell’arredamento per evitare il pugno nell’occhio di un ambiente totalmente alieno rispetto al resto della casa.
È possibile trovare in giro per il web o sulle riviste specializzate idee per cucine in muratura con stili più moderni, che però senza le piastrelle e i dettagli in legno a contrasto perdono gran parte del loro fascino.
Accessori, integrazioni, idee

Bene, non ci resta che contattare un architetto d’interni e darci alla progettazione!
Valutiamo l’idea di integrare elettrodomestici alternativi ed eco friendly come un tritarifiuti per l’organico, sportelli dedicati alla raccolta differenziata e, perché no, una bella stufa a legna o a pallett proprio come quella della nonna, per riscaldarci in maniera economica ed ecologica durante le fredde serate invernali.
E voi, che tipo di cucina avete? mandateci le foto della vostra cucina, pubblicheremo le più belle sulla nostra pagina Facebook e sul sito!