Se la vostra casa ha a disposizione uno spazio verde ritenetevi molto fortunati, dato che al giorno d'oggi non tutti possono usufruire di questa “estensione della casa” per momenti di relax o di compagnia.
Dunque, non sprecate la vostra occasione trascurando l'area verde o lasciando decadere un tavolo e due sedie di dubbia qualità: migliorate l'aspetto estetico e soprattutto funzionale del giardino e la vostra abitazione sarà senza dubbio più gradevole.
Certamente le dimensioni possono variare ma non ci si deve perder d'animo perché con fantasia e voglia di sperimentare si possono ottenere ugualmente ottimi risultati.
Per arredare un piccolo giardino si deve puntare principalmente a soluzioni salva-spazio, che riescano a rendere incantevole e accogliente anche un'area ridotta.
Innanzitutto si dovrebbero definire le zone di interesse con una precisa funzione, per esempio:
- delimitare il perimetro del giardino con aiuole sempre verdi, prediligendo piante annuali e piccoli arbusti o optare per i rampicanti, se avete una recinzione.
- Si possono aggiungere piccoli vasi con piante grasse o potete dedicare uno spazio alla coltivazione di erbe aromatiche;
- ricoprire il suolo con prato inglese, oppure posare una pavimentazione in pietra o simil materiale antiscivolo, solo da una parte (dove verrà posizionato il tavolo) o, in alternativa, potete sistemare qualche mattone in successione, a mo' di vialetto, per collegare l'area pranzo all'orto;
- scegliere tavolo e sedie in base allo stile che più si adatta alla vostra casa, impreziosendo e personalizzando l'ambiente con cuscini, vasi, candele e oggettistica di design che meglio vi rappresenta.

Valgono gli stessi consigli visti in precedenza per l'arredamento di un piccolo giardino, cioè definire utilità e funzionalità dell'area green, suddividere la zona pranzo da quella coltivata, ma con un pizzico di creatività in più.
I must have per un giardino ben curato e piacevole alla vista sono i seguenti.
Per la pavimentazione, solitamente dedicata al patio, si può preferire il parquet in legno se si ama l'effetto rustico, il gres porcellanato per soluzioni resistenti, antiscivolo e in grado di riprodurre marmo o pietra, le mattonelle in cotto per reinventare il giardino. Accostare all'area pavimentata aiuole fiorite di varie tonalità è la scelta perfetta per una decorazione naturale.

Per tutto ciò, occorre indirizzarsi verso uno stile che sia simile a quello utilizzato per arredare l'interno della casa, per favorire una fluida successione di idee anche verso l'esterno:
i mobili in legno sono preferibili per una casa in campagna o in montagna, sono resistenti ma necessitano di manutenzione soprattutto nella stagione invernale;
il vimini si adatta facilmente ad ogni stile di arredamento e ed è un'ottima scelta anche in situazioni meteorologiche improvvise, data la leggerezza negli spostamenti;
il giardino della casa moderna invece predilige l'alluminio, la ghisa, il ferro, le forme geometriche e i colori sabbia, grigio, nero, bianco con qualche abbozzo di vivacità per determinati dettagli.
E se la giornata è particolarmente soleggiata? Gli ombrelloni svolgono indubbiamente una doppia funzione, quella pratica di protezione dal sole e quella estetica, portando una nota di colore e di design nel giardino. La gamma di forme, dimensioni e tessuti è vasta e, in alcuni, è incorporata persino l'illuminazione LED.
In alternativa si può costruire un pergolato in alluminio o misto legno-alluminio, rivolgendosi ad aziende specializzate in Infissi Torino, da coprire poi con vele ombreggianti o altri tessuti:
queste strutture o, gazebo o, pergotende che dir si voglia, sono un elemento distintivo, caratteristico e immancabile nel vostro arredo outdoor.
Quando invece cala la sera, l'illuminazione giusta è fondamentale per il successo del soggiorno en plein air. Si dovrebbero installare:
luci radenti per illuminare il prato o il tronco degli alberi, luci specifiche per gli alberi più grandi o alti, luci segna-passo ai lati di eventuali vialetti o percorsi, lampade a sospensione sopra il tavolo.
Ci sarebbero tante altre chicche che chi possiede un esteso giardino potrebbe realizzare, come un angolo barbecue, una cucina esterna, una zona giochi, un'area relax con tanto di amaca, una piscina che però noi, abitanti di città, continueremo solo a desiderare.
Antonella
IlBlogdellaCasa
IlBlogdellaCasa