Una camera da letto rilassante è il segreto per vivere meglio
Un buon riposo è la chiave principale per una buona giornata. Per riposare al meglio è necessario rendere la nostra camera da letto un ambiente confortevole e rilassante, che possa cullare il nostro sonno e accompagnare ogni risveglio comunicandoci benessere ed energia. Ecco alcuni consigli pratici per rendere ancora più confortevole e rilassante la vostra camera da letto e passare così giornate da leoni.
Scegliete con cura i colori della vostra camera da letto
La cromaterapia ci insegna che i colori sono importanti, perché riflettono il nostro umore e spesso ci suggeriscono stati d’animo ben precisi. Un colore sbagliato in un ambiente cruciale come la camera da letto può compromettere il nostro sonno e il nostro umore senza che ce ne rendiamo neanche conto.
- Pareti: La stanza da letto dovrebbe essere dipinta di colori rilassanti e non troppo freddi; evitate toni eccessivamente scuri o cupi e valutate l’idea di alternare due pareti bianche o ci un colore molto chiaro ad altre due di un colore più acceso.
- Tende, tappeti e tappezzeria: Lo stesso discorso delle pareti vale anche per tende e tappeti. Scegliete materiali naturali e resistenti come il cotone e favorite colori morbidi, tenui o neutri, che assorbano o riflettano la luce a seconda delle vostre esigenze.
- Replicate i colori del paesaggio: Se la finestra della vostra stanza da letto dà su un bel paesaggio, potreste richiamarne i colori principali su pareti e tappezzeria. La stanza sembrerà più grande, ariosa e luminosa.

Attenzione a mobili e oggetti attorno al vostro letto
Secondo il feng shui bisognerebbe dormire con la testa rivolta verso nord, per allineare il magnetismo del nostro corpo con quello terrestre. Senza scomodare per forza la saggezza orientale, ci sono dei semplici accorgimenti da seguire nella disposizione dei mobili.
- Sistemate il letto in modo da non ricevere la luce del sole direttamente sul viso nelle ore mattutine. Dormirete meglio e vi sveglierete pieni di energia.
- Fate attenzione agli spifferi ed evitate di dormire all’incrocio di correnti d’aria generato da porta e finestra.
- Non posizionate l’armadio di fronte al letto, soprattutto se è molto ingombrante o ha uno stile barocco. È bene evitare la vista di oggetti pesanti o scuri al risveglio, quindi via libera a quadri e poster, scaffali con oggetti colorati, o al letto davanti alla finestra se protetti dalla tenda giusta
- Regolate le luci in modo che siano rilassanti ma non troppo basse nè troppo alte. L’ideale sarebbe un regolatore d’intensità che vi permetta di alzarne il tono se dovete leggere e abbassarlo se invece volete riposare.
- Scegliete pochi mobili essenziali, evitate di trasformare la vostra camera da letto in un labirinto. In questo modo favorirete anche il ricircolo dell’aria.
- Via gli elettrodomestici! Al bando computer, smartphone, tablet e televisori, che disturbano la nostra attenzione da svegli e avvelenano il nostro sonno con radiazioni e led.
E buon riposo!