Un'altalena in casa per cullarsi nel relax

Un'altalena in casa per cullarsi nel relax

  1. L’altalena è un oggetto feticcio della nostra infanzia. Alzi la mano chi non ha mai provato un’emozione forte mentre si spingeva su quella panchetta di legno che sembrava volare, alla rincorsa di una nuvola, di una stella. In genere i nostri ricordi legati a questi giocattoli sono ambientati in luoghi esterni come parchi o giardini; contrariamente a quanto possiamo immaginare, però, l’altalena si presta molto bene anche agli ambienti chiusi, e sta diventando un oggetto di tendenza indispensabile per avere una casa originale e dall’aspetto giocoso.


L’altalena da interni: una tendenza tutta da scoprire

Seguendo la spinta di alcune tendenze nordiche, l’altalena sfonda un tabù e si trasferisce all’interno delle nostre case.
Un sistema economico e facile da realizzare in bricolage per far giocare i bambini in casa durante i mesi freddi e rilassarsi dondolando mentre si legge un libro o si sonnecchia davanti alla tv. Esistono altalene di tutti i tipi, le forme e per tutti i gusti, e se ne stanno interessando anche alcuni designer/stilisti come Busnelli e Duffy London.
In sala da pranzo, in salotto o in spazi generalmente morti come i corridoi, l’altalena porterà nella tua casa una ventata di allegria e di primavera.



Come realizzare un’altalena in fai da te

Realizzare un’altalena da soli è facilissimo ed estremamente soddisfacente. Ecco come creare un’alternativa economica, divertente e di stile al divano in pochi semplici step.
  • Valuta bene gli spazi: l’altalena deve avere un certo spazio d’azione, quindi serve una stanza larga e poco ammobiliata, col soffitto alto. Inoltre, per la vostra sicurezza, è opportuno valutare bene il carico: se avete una casa con le travi a vista potete fissare l'altalena a un trave portante (ovvero quelli di dimensioni maggiori), altrimenti verificate il carico massimo della soletta del soffitto. Di solito installare quattro tasselli aiuta a distribuire il carico su un'area maggiore; un'altra soluzione è sfruttare il travetto di cemento armato, capace di sostenere carichi importanti.
  • Procurati il materiale adeguato: Serve un'asse di legno o una vecchia poltrona coi braccioli, una corda molto lunga e robusta e dei ganci resistenti per il soffitto. Il tipo di tassello è molto importante: chiedi al ferramenta qual'è il migliore e spiegagli il tuo progetto, saprà aiutarti nella scelta del materiale giusto.
  • Mettiti al lavoro: Fai quattro buchi all'asse e passaci la corda, oppure lega per bene i braccioli della poltrona. Fissa la corda ai ganci di metallo e fissa i ganci a loro volta sul soffitto con dei tasselli da muro, e il gioco è fatto.

In commercio esistono moltissime soluzioni, che con poche decine di euro vi consentono di avere tutto il necessario per il montaggio, e addirittura esistono alcune soluzioni con strutture in ferro che non necessitano di alcun fissaggio a muro. E se non vi fidate delle vostre capacità hobbistiche basta chiamare un muratore o un tuttofare che venga a fare i buchi necessari!

In qualsiasi caso, una casa con l'altalena renderà la vostra casa ancora più accogliente e particolare!