Merenda a scuola 3 ricette sane

Merenda a scuola 3 ricette sane

È ora della merenda! E cosa dare ai propri figli è una delle più frequenti domande che ogni giorno le mamme si pongono.
Se da un lato la merenda pre-confezionata costituisce la soluzione più veloce, dall'altro non si rivela quella più salutare.
I bambini, infatti, essendo nel pieno dello sviluppo fisico e mentale, devono assumere tutti i nutrienti essenziali per la crescita, evitando cibi che possano generare cattive abitudini alimentari.
Per questa ragione, nel seguente articolo vi mostreremo alcune idee per preparare una merenda gustosa e salutare, ideale durante gli intervalli scolastici!



Plumcake alla banana

Si tratta di una ricetta semplice e veloce da realizzare che coniuga il gusto con le proprietà benefiche della banana!
- uova 3
- farina 230 g
- amido di mais 80 g
- zucchero 180 g
- olio di semi di girasole 100 ml
- yogurt bianco o alla banana 125 g
- banana 110 g
- gocce di cioccolato 50 g
- bustina di lievito 1

1. In una ciotola versate le uova, lo zucchero, l'olio di semi di girasole e lo yogurt. Con l'aiuto di uno sbattitore elettrico, mescolate tutti gli ingredienti.
2. Rimuovere la buccia dalla banana e schiacciate la polpa con i rebbi di una forchetta per ottenere una purea che deve essere aggiunta al composto.
3. Mentre mescolate, unite anche l'amido di mais e la farina poco alla volta.
4. Per deliziare il palato dei vostri bambini, aggiungete anche qualche goccia di cioccolato, ne esalterete il gusto!
5. A questo punto potrete unire anche il lievito per dolci.
6. Prendete uno stampo per plumcake e dopo averlo oliato e cosparso di farina (per evitare che il composto si attacchi), versate tutto l'impasto.
7. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti circa.
Quando la superficie del plumcake avrà acquisito la giusta doratura, il dolce sarà pronto!



Fetta al latte allo yogurt greco

Per i bambini più golosi che non riescono a resistere alla tentazione delle merendine, ecco una ricetta gustosa e salutare.

Per il pandispagna:
- farina 100 g
- uova 3
- zucchero di canna 70 g
- vaniglia 1
- miele 1 cucchiaino
- cacao amaro 30 g
Per la crema:
- yogurt greco 300 g
- miele 3 cucchiai
- gelatina 4 fogli

1. Per prima cosa dovete occuparvi del pandispagna. In una ciotola aggiungere i tuorli, lo zucchero e il miele. Con l'aiuto di una frusta elettrica mescolare tutti gli ingredienti.
2. Unire anche la farina, il cacao e la vaniglia.
3. Dopo aver sbattuto gli albumi a neve, incorporate anche questo composto spumoso nell'impasto.
4. Mescolate con un cucchiaio con movimenti dal basso verso l'alto per incamerare l'aria e facilitare la lievitazione.
5. Disporre l'impasto in una teglia ed infornare a 170°C per dieci minuti circa.
6. Nel frattempo potrete dedicarvi alla crema: mescolate lo yogurt greco con il miele e aggiungete la gelatina precedentemente sciolta in un pentolino a caldo.
7. Quando il pandispagna sarà pronto, aspettate che raffreddi e in seguito tagliatelo in due parti come se fossero due fogli.
8. Spalmate la crema allo yogurt su uno di questi e poi coprite con l'altro. Il dolce fetta a latte è pronto per essere gustato!



Crackers integrali alla curcuma e semi di papavero

I crackers integrali possono essere una valida alternativa alle merendine industriali. Infatti, la farina integrale, la curcuma e i semi di papavero contengono la giusta quantità di nutrienti e antiossidanti necessaria agli spuntini mattutini!
- farina integrale 300 g
- origano 1 cucchiaio
- semi di papavero 1 cucchiaio
- sale aromatizzato alle erbe 1 cucchiaino
- vino bianco 50 ml
- olio di semi di soia 35 ml
- acqua tiepida 70-80 ml
- curcuma 1/2 cucchiaino

1. In una ciotola versate la farina integrale, i semi di papavero, la polvere di curcuma e il sale. Amalgamate accuratamente tutti gli ingredienti.
2. Aggiungete anche l'olio di semi di soia, il vino e l'acqua.
3. Dopo aver mescolato, quando l'impasto sarà compatto adagiatelo su un piano da lavoro per essere impastato con le mani.
4. Dategli la forma di una palla e lasciate che riposi almeno 20 minuti.
5. Dividete in due l'impasto e con un mattarello stendete la prima parte fino a formare uno spessore di 3-4 mm.
6. Con l'aiuto di una rondella, date ai crackers la forma che più preferite. Ripetete il procedimento anche con la seconda metà dell'impasto.
7. Disponete i crackers su una teglia rivestita da carta da forno e per evitare che durante la cottura si formino le bolle d'aria, bucherellate l'impasto con i rebbi di una forchetta. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, finché non risulteranno dorati.