Guida introduttiva all'arte del decoupage

Guida introduttiva all'arte del decoupage


Il Decoupàge, (dal francese dècouper, ritagliare) è un’antica tecnica di decorazione che si basa appunto sul ritaglio di illustrazioni e decorazioni dalla carta per poi trasferirle su oggetti di uso più o meno comune.
Restituire i nostri vecchi oggetti a nuova vita personalizzandoli col decoupage è un’operazione semplice, economica, divertente e ad alto grado di soddisfazione. Con questa tecnica sarà possibile dare un tocco personale a qualsiasi cosa: dai piccoli oggetti come scatoline e vasi ai complementi d’arredo come cassettiere e sedie, magari acquistati per pochi euro a un mercatino dell'usato.
Ecco allora una semplice guida al decoupage, per dare un tocco vintage e di stile alla nostra casa.

Prima di cominciare


Hiram Manning, uno dei maggiori esponenti e promotori di questa tecnica durante il dopoguerra, sosteneva che “i ritagli di carta cono some i mattoni per l’architetto, i colori per il pittore, le tessere per il mosaicista; sono i mezzi per arrivare alla meta, al progetto.”
Come per qualsiasi altra forma di decorazione artistica, è importante visualizzare il risultato finale che vogliamo ottenere e procurarci tutti i materiali necessari per conseguirlo al meglio.
Partendo dal presupposto che il decoupage è in primo luogo un lavoro di fantasia in cui non esistono regole di armonia e composizione, sarà bene scegliere con cognizione di causa l’oggetto che abbiamo intenzione di decorare e farci un’idea dei materiali e delle immagini ideali per ottenere un risultato che incontri il nostro gusto personale.
Il bello del decoupage è che funziona su qualsiasi materiale: cartone, legno, vetro, stoffa, metallo; per cui l’unico imperativo è mettere in gioco la propria fantasia.
Dopo aver selezionato gli oggetti su cui vogliamo cimentarci, passiamo alla scelta delle decorazioni, partendo da alcuni importanti consigli pratici:

  • Utilizzate materiali flessibili e sottili, non importa che siano di carta da decoupage. Va bene anche la stoffa, la carta di riso, i ritagli di riviste, le vecchie cartoline e qualsiasi cosa stuzzichi la vostra creatività. Più materiali di recupero scegliete di utilizzare, più l’operazione sarà economica e divertente.
  • Evitate le immagini stampate su carta con stampanti a getto d’inchiostro, rischiate di sbavare il colore durante la rifinitura.
  • Se avete scelto delle superfici molto grandi, procuratevi della stoffa o della carta da parati che facciano da sfondo per ricoprirle velocemente e poi lavorare di fino sulle altre decorazioni.
  • Non utilizzate materiali troppo spessi, che potrebbero irrigidirsi e staccarsi dall’oggetto, compromettendo il risultato finale della vostra decorazione.
  • Se scegliete carta patinata o molto sottile (per intenderci, la carta delle riviste femminili o giù di lì), fate attenzione che le illustrazioni siano presenti da un solo lato, altrimenti rischiate che si sovrappongano in trasparenza quando inumidirete i ritagli con la colla.

Materiali e preparazione per il decoupage


Una volta stabilito cosa decorare e quali ritagli utilizzare, procuriamoci gli attrezzi necessari per andare avanti col nostro progetto:
  • Forbici: è bene procurarsene due paia, uno più grande per ritagliare e uno più piccolo per rifinire.
  • Taglierino: ottimo per le rifiniture e le correzioni dell’ultimo momento.
  • Colla: vinilica o da parati, dovrà essere diluita in acqua.
  • Flatting: fondamentale per le rifiniture.
  • Pennello
  • Scotch: per progettare al meglio la decorazione.
Proteggete la superficie di lavoro con abbondante carta di giornale e poi procedete alla pulizia dell’oggetto che volete decorare, tenendo bene a mente che la sua superficie dovrà essere il più liscia possibile. Se necessario, sverniciatelo con un foglio di carta vetrata oppure passate dell’antiruggine e poi una mano di vernice acrilica.



Tecniche di ritaglio


I ritagli che sceglieremo saranno le vere star della nostra decorazione, per cui è molto importante affrontare il ritaglio con sicurezza per evitare di combinare pasticci.
Per ottenere risultati eccezionali, è importante che i bordi dei ritagli siano lisci; ritagliate perciò le figure che avete scelto con mano ferma e inclinando leggermente le forbici o il taglierino verso destra.
Piegando la carta con le dita per imprimere un tratteggio e poi strappandola con mano ferma otterrete risultati ancora migliori.
Ricordate che non è necessario ricoprire tutta la superficie coi ritagli, anzi selezionandone alcuni e progettando la decorazione in maniera geometrica e ordinata otterrete risultati più eleganti e di stile.



Applicazione della colla e dei ritagli


La colla ideale per il decoupage è la semplice colla vinilica miscelata con acqua, per renderla trasparente e più leggera. Tuttavia esistono delle superfici che necessitano di una colla specifica, che deve andare bene anche per i ritagli.
Una volta scelta la colla che fa al caso vostro, stendetene uno strato sottile e uniforme sulla superficie da decorare e sul retro dei ritagli. La colla non deve mai essere troppa, per evitare l’effetto galleggiamento e perché rischiamo di inumidire eccessivamente i ritagli.
A questo punto possiamo cominciare a sistemare i ritagli sulla superficie, facendo estremamente attenzione a stenderli senza lasciare bolle d’aria. Un rullo o qualsiasi oggetto liscio e rotondo potrà esserci di grande aiuto.
Passiamo quindi al secondo strato di colla, che dovrebbe uniformare lo spessore della decorazione e proteggerla. È molto importante affrontare questa operazione senza fretta e con mano ferma, un solo errore rischia di compromettere tutto il lavoro!
Una volta completata la stesura della seconda mano di colla, lasciamo l’oggetto ad asciugare per almeno 12 ore prima di passare alla rifinitura.



Rifinitura e levigatura


Quando la colla si sarà asciugata completamente potrete procedere alla rifinitura utilizzando del flatting o della lacca.
La rifinitura servirà a rendere la vostra decorazione sempre più brillante e luminosa, e ne serviranno diverse passate che dovrete alternare con semplici operazioni di levigatura servendovi di un foglio di carta vetrata.
Tra una rifinitura e l’altra dovrete attendere che la decorazione si sia asciugata del tutto, i tempi possono essere anche lunghi ma se non li rispettate rischiate di compromettere l’intero lavoro.
Realizzate tutte le rifiniture che vi sembrano necessarie senza temere di esagerare: i professionisti di questa tecnica mediamente ne fanno dalle 30 alle 50 prima di considerare concluso il proprio lavoro.

Se desiderate approfondire la tecnica, o vi serve materiale per la vostra creatività, vi consigliamo di visitare la pagina facebook La Magnolia, o visitare il loro sito.
E buona creatività a tutti!