Barbecue pulito senza troppa fatica? Si può!

Barbecue pulito senza troppa fatica? Si può!


Siamo ormai nel vivo della Primavera, e il barbecue è il più grande alleato delle nostre giornate all’aria aperta. Quale modo migliore di godersi la natura e il caldo abbraccio del sole che condire le nostre giornate con ricchi piatti grigliati in modo sano e naturale?
Che si tratti di una festa, una riunione tra amici o un semplice pranzo in giardino, il barbecue renderà allegra l’atmosfera e ci garantirà del cibo sano e gustoso… a patto che sia stato ben pulito!
Ecco allora qualche trucchetto per pulire in modo veloce e accurato il vostro barbecue, e non gustare così carne al sapore di ruggine o detersivo!

Manutenzione del barbecue 100% green

La manutenzione del barbecue è essenziale per mantenere la griglia in buono stato e farla durare così nel tempo, oltre che per evitare che i cibi sappiano di ruggine o detersivi. Se è vero infatti che l'igiene è garantita dalle alte temperature a cui viene sottoposta la griglia e il cibo, non bisogna dimenticare che incrostazioni di grasso e residui bruciati possono essere dannosi per la salute e generare molto fumo.
Per evitare che il sapore dei cibi si alteri, è consigliabile limitare l’utilizzo di detergenti, anche se specifici, e privilegiare l’utilizzo di prodotti naturali al 100% come olio d’oliva, il bicarbonato e il sapone di marsiglia neutro (quello vero!).
Di seguito un metodo semplice e veloce per pulire a fondo la griglia del barbecue in maniera 100% green.



Gli strumenti

Prima di passare alla pulizia vera e propria è il caso di spendere due parole sugli strumenti adatti per pulire la griglia.

È chiaro che diversi tipi di BBQ richiedono diverse cure, e alcune famose marche hanno addirittura una linea speciale di prodotti chimici per la pulizia. Una cosa però è certa: in tutti i barbecue, la parte che deve essere curata è la griglia, ovvero la parte che sta a contatto con il cibo. Le griglie sono in genere di acciaio inossidabile e sono mobili rispetto al corpo del barbecue vero e proprio, sia che si tratti di un camino esterno che di un BBQ a gas o a carbone.

Gli strumenti indispensabili di cui vi dovrete munire sono i seguenti:

  • Raschietto in acciaio o spazzola con setole in metallo. Nel caso foste sprovvisiti, è possibile sostituirle con un foglio di alluminio appallottolato.
  • Carta di giornale e carta assorbente da cucina
  • Un vecchio panno di cotone pulito
  • Comune bicarbonato da cucina (ma è possibile sostituirlo con la cenere fine)
  • Olio d'oliva per la pulizia finale
  • Sapone di marsiglia (opzionale)

Attenzione particolare va riposta alla qualità di quest'ultimo: il vero sapone di marsiglia infatti non è profumato bensì neutro! La versione originale è fatta solo con olio d'oliva e soda, senza l'aggiunta di alcun profumo o aroma. Per questo il Sapone di Marsiglia originale è adatto alla pulizia del barbecue, a patto che sia privo di profumi. In caso contrario potete saltare la parte con il sapone e passare direttamente alla raschiatura.

Pulire il barbecue passo passo

  • Immergere la griglia in un recipiente dove abbiamo fatto sciogliere un paio di cucchiai di sapone grattuggiato di marsiglia neutro in acqua tiepida. Lasciate in ammollo per una ventina di minuti per ammorbidire le incrostazioni. In alternativa potete lasciar scaldare la griglia sulla carbonella incandescente per circa mezz’ora, favorendo così lo sciogliersi di sporco e incrostazioni.
  • Raffreddare la griglia sotto l’acqua fredda (se avete utilizzato il metodo della carbonella) e rimuovere le incrostazioni più grosse con una spazzola o il raschietto.
  • Versate un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio (o cenere fine, nel caso non abbiate a disposizione il bicarbonato) su della carta di giornale o su un panno di cotone e strofinate fino a togliere gli ultimi residui di incrostazione
  • Sciacquate abbondantemente con acqua corrente
  • Inumidire un foglio di carta assorbente con olio di oliva o di semi e tamponare la griglia, lasciarla asciugare.
  • Attendere 48 ore che la carbonella si sia raffreddata completamente, avvolgerla nella carta stagnola e gettarla in contenitori separati rispetto a quelli destinati alle fonti infiammabili.


Se avete la necessità di raffreddare la carbonella più velocemente, avvolgetela nella carta stagnola e immergetela in acqua fredda.
A questo punto la vostra griglia sarà perfettamente pulita, non avrà alcun residuo e non lascerà alcun odore né fumo!
Infine, è importantissimo conservare il vostro barbecue in un luogo asciutto e lontano da ruggine o intemperie, come un garage o una tettoia. Se avete intenzione di lasciare il vostro barbecue all’aperto, abbiate cura di coprirlo con un telo impermeabile e assicuratevi che non vi siano residui di carbone o sostanze infiammabili!